Tabella tassi soglia usura quarto trimestre 2023 Banca d'Italia
Tabella dei tassi globali medi e soglia tassi di usura aggiornata al quarto trimestre 2023 ex Banca d'Italia

> Tabella tassi soglia usura Banca d'Italia: di cosa si tratta? Anzitutto, i tassi pubblicati nella presente pagina sono conosciuti come TEGM o T.E.G.M. che è l'acronimo di Tassi Effettivi Globali Medi. Sistema di calcolo ed emanazione: i Tegm vengono trasmessi dagli intermediari finanziari (banche, finanziarie, mediatori, etc.) alla Banca d'Italia la quale li elabora all'interno di precise categorie di operazioni. Sempre la banca d'Italia provvede altresì al calcolo tassi soglia usura. Una volta elaborati, vengono trasmessi al MEF, cioè al Ministero dell'Economia e delle Finanze, che li pubblica tramite apposito Decreto Ministeriale. La pubblicazione e relativa vigenza del tasso Tegm aggiornato, ha cadenza e durata trimestrale: ogni trimestre, cioè l'1 gennaio, l'1 aprile, l'1 luglio e l'1 ottobre, vengono pubblicati. Nello stesso decreto, è altresì reso noto pure il valore medio della provvigione o commissione del mediatore creditizio per l'opera di mediazione svolta.
> Calcolo tasso soglia usura: i vari Tegm hanno una importanza fondamentale per stabilire quando una determinata operazione finanziaria può essere definita come usuraria e quindi punibile ai sensi dell'art. 644 c.p. Come calcolare il tasso d'usura?
La regola di calcolo è la seguente: il Tegm su base annuale deve essere aumentato del 25% (un quarto) + ulteriori 4 punti. Tuttavia, la differenza tra il Tegm annuo e la soglia non deve essere superiore agli 8 punti. Facciamo un esempio e poi lo applichiamo a qualcosa di reale: Tegm annuo del 12%, lo aumentiamo di un quarto = 15% (12 + 3). Al 15% aggiungiamo 4 punti = 19%. Notate che la differenza tra 12 (Tegm) e 19 (soglia) è di 7, quindi non superando gli 8 punti siamo in presenza di una soglia usura valida. Se avesse superato gli 8 punti, avrebbe dovuto essere ridimensionata (la soglia) entro gli 8 punti. Passiamo ora ad un reale esempio di calcolo tasso usura su finanziamento: nel corso del 2023, vi hanno accordato un prestito personale con un Taeg (non Teg) del 15%. Ebbene, se confrontiamo il calcolo di esempio precedente (Tegm al 12% e soglia al 19%) sembra che il vostro finanziamento non rientri tra il reato di usura. Tuttavia, come abbiamo dimostrato su calcolo prestito con taeg, vi sono voci che sfuggono al Taeg, ma non al reato di usura talchè potrebbe essere possibile che, considerando tali voci, un'operazione rientri nell'ipotesi del delitto di usura. Infatti, ai sensi del 4 comma dell'art. 644 c.p., NON concorrono alla determinazione del tasso usuraio solo le imposte e tasse, mentre Vi rientrano tutte le altre spese connesse all'erogazione del prestito. Conseguenze: il citato comma 4, non distingue tra spese rientranti nel Taeg (o Isc) e non, talchè anche quelle che NON vi rientrano concorreranno nella determinazione del reato d'usura. Seguono le tabelle dei tassi soglia e delle provvigioni dei mediatori del credito.
Tabella tassi effettivi globali medi con Tegm aggiornato
Categoria di operazioni | Classi di importo | TEGM (su base annua) | Tassi soglia (su base annua) |
Apertura di credito in conto corrente garantito e non | fino a 5000 oltre 5000 | 11,35% 10,17% | 18,1875% 16,7125% |
Scoperto c/c senza affidamento | fino a 1500 oltre 1500 | 16,47% 16,20% | 24,4700% 24,2000% |
Anticipi su crediti e documenti e sconti su portafogli commerciali, finanziamenti all'importazione e anticipo fornitori | fino a 50000 da 50000 a 200000 oltre 200000 | 8,04% 7,88% 6,41% | 14,0500% 13,8500% 12,0125% |
Credito personale | qualsiasi importo | 11,71% | 18,6375% |
Credito finalizzato all'acquisto rateale | qualsiasi importo | 11,93% | 18,9125% |
Factoring | fino a 50.000 oltre 50.000 | 6,18% 5,94% | 11,7250% 11,4250% |
Leasing immobiliare: leasing a tasso fisso leasing a tasso variabile | qualunque cifra |
6,20% 6,62% | 11,7500% 12,2750% |
Leasing autoveicoli aeronavale | fino a 25000 oltre 25000 | 10,07% 9,16% | 16,5875% 15,4500% |
Leasing strumentale | fino a 25.000 oltre 25.000 | 11,27% 8,82% | 18,0875% 15,0250% |
Prestito con cessione del quinto dello stipendio e pensione* | fino a 15000 oltre 15000 | 13,50% 9,60% | 20,8750% 16,0000% |
Credito revolving | qualsiasi importo | 16,26% | 24,2600% |
Finanziamento rateale con carte di credito | qualsiasi importo | 12,05% | 19,0625% |
Altri finanziamenti | qualsiasi importo | 14,07% | 21,5875% |
Mutuo ipotecario: - mutui a tasso fisso - mutui a tasso variabile | qualunque somma | 5,22% 5,79% | 10,5250% 11,2375% |
Nota alla cessione*: relativamente ai tassi trimestrali delle cessioni del quinto delle pensioni inps, consultare calcolo cessione quinto pensione + tassi inps 2023
> Tabella provvigioni mediatore creditizio percepiti dai soggetti iscritti all'albo dei Mediatori Creditizi ex art. 128-sexies del T.U.B. NB: la commissione o provviggione è espressa in valore percentuale sul capitale finanziato a mezzo loro mediazione.
Categorie di operazioni | Compenso in % |
Provvigione per finanziamenti alle famiglie | 7,15% |
Provvigione per finanziamenti alle imprese | 1,36% |
Provvigione per mutui ipotecari | 1,95% |
Reato di mediazione usuraria? Beh, a differenza della prima tabella, la quale prevede soglie ben definite, nel reato di mediazione usuraria, l'art. 1 della legge nr. 108/96, non si affida alla matematica ma prevede genericamente la punibilità del reato di usura quando l'opera del mediatore "...risulta comunque sproporzionata all'opera di mediazione...".