Prestito con pensione minima di 500 euro al 2023
Finanziamento o prestito con pensione minima di 500 euro nel 2023

> Prestito per pensionati con pensione minima: è possibile ottenerlo con una pensione di 500 euro circa? R: dipende dal tipo di finanziamento! Vediamo a cosa ci riferiamo... Anzitutto, per dare un senso al titolo del presente articolo (...500 euro) stabiliamo che la legge, ogni anno, quantifica la cosiddetta pensione minima, la quale, per tutto il corrente 2023, è stata fissata in 571,61 euro: per questo parliamo di prestito con pensione di 500 euro... La pensione minima, nota altrimenti come trattamento minimo od anche pensione con integrazione al minimo, viene rivalutata annualmente a partire dall'1 gennaio di ogni anno: quest'anno (2023), ad esempio, ha subito una rivalutazione di 46 euro e 23 centesimi rispetto alle 525,38 euro del 2022. Non solo: esclusivamente per gli over 75 la pensione de qua è stata portata a 600 euro mensili ma solo per il corrente anno 2023. Si spera tuttavia che quest'ultima disposizione sia prorogata per gli anni avvenire... Infine, la pensione in questione, può nascere già minima qualora in base ai contributi versati si arrivi a questa cifra oppure può nascere al di sotto delle 500 euro ed in questo caso viene integrata, appunto, al minimo avendone i requisiti. Comunque sia, ci troveremo di fronte ad una pensione di 500 euro circa... Dopo queste doverose premesse, vediamo come ottenere un prestito con pensione minima.
> Pensione minima cessione del quinto: è cedibile? Cioè, se ci domandiamo se un pensionato può attuare una cessione del quinto con pensione minima la risposta, purtroppo, è no! Tale operazione (la cessione) è espressamente vietata dalla legge qualora "intacchi" la pensione minima. Tralaltro, agli occhi del legislatore, l'istituto dell'integrazione al minimo si ispira proprio a questo: integrare la pensione ad un punto tale da far vivere dignitosamente un pensionato ai limiti della soglia di povertà. Quindi, se percepite una pensione netta, pulita, di 500 euro (rectius, di 571,61 euro) non sarà possibile cedere il quinto della stessa. Paradossalmente, una pensione di 600 euro è già diversa: vi permette di "cedere" fino a 28 euro mensili della vostra pensione perchè una trattenuta di 28 euro, anche se non è un quinto (è di meno), non intacca la pensione minima (600 - 28 = 572 euro). Per comprendere il meccanismo di calcolo o per effettuarne uno e scoprire fino a che importo possiamo ottenere dalla nostra pensione, andate su calcolo cessione del quinto della pensione. Appurato il divieto di cessione vediamo quali altri possono essere i finanziamenti ai pensionati con 500 euro.
> Prestito personale con pensione minima: già, questa è una prima alternativa. Trattasi di una forma di finanziamento con pensione minima praticamente simile alla cessione: come quest'ultima, ci permette di ottenere dei contanti ma attraverso un prestito personale. Il problema però è quello che non tutte le banche o finanziarie lo fanno: il prestito, a loro discrezione, dipende da alcune circostanze, per es. se siete già clienti con un conto corrente e dal tipo di garanzie che potete "sfoggiare". La strada più sicura da percorrere in questo caso è quella del garante con pensione minima oppure una garanzia immobiliare sulla quale accendere il prestito. Di quest'ultima, ne abbiamo due tipi: una è il mutuo liquidità dove l'immobile non necessariamente deve essere del pensionato; l'altro tipo è il prestito ipotecario vitalizio che, a differenza del primo, necessita di una casa di proprietà del pensionato. Di quest'ultimo, è possibile averne i dettagli su calcolo prestito vitalizio ipotecario dove non solo potete effettuare il calcolo della cifra massima ottenibile dalla vostra casa, ma anche sapere i requisiti per attuarlo.
Correlate: prestito e cessione del quinto con pensione di reversibilità